Psicoterapia

Un percorso di guarigione e comprensione

L’obiettivo della psicoterapia psicoanalitica è la cura dei disagi, delle sofferenze psicologiche, dei problemi emotivi relazionali. Prevede un lavoro psicologico su di sé per una comprensione profonda delle dinamiche psichiche interiori.

Gli aspetti conflittuali vissuti dalla persona nella vita quotidiana e nelle relazioni con l’altro, seppur di natura psicologica, possono trovare espressione non solo nella sofferenza emotiva che più facilmente si fa riconoscere, ma anche nel sintomo o nella malattia.

Alla psicoterapia ci si può accostare per risolvere il proprio vissuto di malessere e/o per incamminarsi in un percorso di esplorazione del proprio mondo interno al fine di comprendere le motivazioni profonde del proprio agire e del relazionarsi con il mondo esterno.

A chi si rivolge la psicoterapia?

Adulti

A tutti gli adulti che sperimentino stati di disagio o sofferenza che spesso vengono identificati con il nome di: depressione, ansia, attacchi di panico, fobie, problematiche nella sfera sessuale o emotiva, problematiche nelle relazioni affettive o sociali.

Coppie

Per le coppie che sperimentano un momento di crisi o conflittualità, l’approccio terapeutico rappresenta un possibile spazio di incontro, di riflessione e di ricerca di comprensione delle dinamiche che sono entrate in sofferenza. Un’occasione di cura e di crescita.

Famiglie

Il ciclo vitale della famiglia incontra diverse situazioni di cambiamento e di trasformazione. L’intreccio delle relazioni tra i membri che la compongono e che in essa crescono e si confrontano inevitabilmente porta alla complessità dei vissuti emotivi. La terapia rappresenta il prendersi cura delle dinamiche relazionali in momenti di crisi evolutive.